Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2020

Realizzazione di una Esperienza di Apprendimento Situato

ALLENARE A SAPER GESTIRE IL” QUI ED ORA” ATTRAVERSO L’ENATTIVISMO PEDAGOGICO DELLA METODOLOGIA OPERATIVA L’approccio tradizionale e l’approccio semplesso della M.O. basato sul gioco: fondamenti e differenze

Immagine
                                                 L’articolo prende le mosse dallo studio della teoria dell’Enattivismo quale nuovo paradigma che, dagli anni ’90, si sta affermando nel panorama delle scienze cognitive di cui ne parlai in un capitolo della mia tesi finale di fine corso UEFAPRO del 2010. In questi ultimi decenni si rileva una crescente consapevolezza nelle scienze cognitive della necessità di prendere in considerazione l’incarnazione della mente nel corpo e della collocazione del corpo nel mondo per meglio comprendere e spiegare il fenomeno della cognizione. Il processo ha radici in alcune teorie filosofiche che sono comprese nell’alveo della fenomenologia come quella di Husserl (1900) e di Merleau Ponty (1945). Più recentemente, accanto all’Enattivismo, vari autori e prospettive si sono mossi o si stanno muovendo verso le direzioni indicate: g...

LA SFIDA SELLA SEMPLESSITÀ, VERSO L’ALLENAMENTO CALCISTICO DEL TERZO MILLENNIO COME AFFRONTARE E GOVERNARE I PROBLEMI POSTI DALLA COMPLESSITÀ DELLA PRESTAZIONE CALCISTICA INDIVIDUALE E COLLETTIVA

Immagine
LA SFIDA SELLA SEMPLESSITÀ, VERSO L’ALLENAMENTO CALCISTICO DEL TERZO MILLENNIO COME AFFRONTARE E GOVERNARE I PROBLEMI POSTI DALLA COMPLESSITÀ DELLA PRESTAZIONE CALCISTICA INDIVIDUALE E COLLETTIVA L’espressione « teoria della complessità » compare per la prima volta più di vent’anni fa, in un articolo pubblicato su  Scientific American  (1978), ma la nascita di un “pensiero della complessità” è avvenuta molto prima, alla fine degli anni Quaranta. Sono stati gli studiosi di cibernetica (Wiener, Weaver, Ashby, von Foerster) e di teoria dell’informazione (von Neumann, Shannon, Marcus, Simon) i primi ad occuparsi di complessità; ad essi si sono aggiunti, nel corso degli anni, pensatori provenienti da tutte le discipline. Nel 1984, mentre nel Vecchio Mondo la nascita della nuova epistemologia veniva sancita da una serie di convegni internazionali (“La Science et la Pratique de la Complexité” a Montpellier, “La sfida della compl...

Approcci comunicativi

Immagine

I giochi semplessi della Metodologia Operativa

SEMPLESSITÀ: APPRENDERE PER AGIRE Quali situazioni organizzare per sviluppare le competenze tecnicotattiche?

Immagine
SEMPLESSITÀ: APPRENDERE PER AGIRE Quali  situazioni  organizzare per favorire l'apprendimento tecnicotattico? Il campo ambiente formativo di apprendimento: PENSIERO/AZIONE/RIFLESSIONE Per noi l'ambiente di apprendimento è un contesto di attività strutturate "intenzionalmente" predisposto dall'allenatore, in cui si organizza l'insegnamento affinché il processo di apprendimento che si intende promuovere avvenga secondo le modalità attese: ambiente, perciò, come "spazio d'azione" creato per stimolare e sostenere la costruzione di conoscenze, abilità, motivazioni, atteggiamenti. In tale "spazio d'azione" si verificano interazioni e scambi tra i calciatori, oggetti del sapere e tecnici, sulla base di scopi e interessi comuni, dove tutti e ciascuno hanno modo di fare esperienze significative, non solo dal punto di vista tecnicotattico ma anche sul piano cognitivo, affettivo/emotivo, interpersonale/sociale ...